Un modo semplice per regalare delle emozioni, vissute in giro per l'Europa con la mia Valen...tina
1. Tappa (andata). Partenza da Pisa con volo Raynair. Atterraggio all'aereoporto di Oslo Sandefjord. Un'ora di attesa e imbarco successivo sul volo interno dellla Wideroe Airlines, con destinazione Bodo. Arrivo in aereoporto e noleggio di un'auto con la compagnia Avis.
2. Tappa. Dopo aver pernottato all'hotel Sas di Bodo, imbarco con vettura sul traghetto in direzione delle isole Lofoten. Sbarco e inizio del tour di due giorni in un autentico paradiso naturale. Pernottamento vicino ai campi da golf delle isole, dove è possibile giocare (in estate) fino a mezzanotte. Non perdetevi l'escursione in barca per vedere le balene.
3. Tappa. Partenza in auto per Narvik. Arrivo in città e pernottamento in un bed and breakfast vicino alla stazione ferroviaria (adiacente è presente un pub). Visita al centro della città, pernottamento e partenza per Tromso.
4. Tappa. Arrivo a Tromso. Alloggio in un bungalow in legno, all'interno di un campeggio alle porte della città. Visita di due giorni in città, tra cui un'escursione in battello ad un famosissimo fiordo e proseguimento con le bellezze cittadine. A Tromso è possibile gustare la renna in ottimi ristoranti del centro.
5. Tappa. Partenza e arrivo ad Alta. Pernottamento (due giorni) in un bungalow in legno all'Alta Camping. Visita al famoso sito archeologico dei graffiti rupestri, i più antichi del mondo. Il centro non è bellissimo, ma di sera è possibile cenare in pub locali.
6. Tappa. Partenza per Caponord (Nordkapp in lingua norvegese). Arrivo nel primo pomeriggio, cena in una struttura alberghiera gestita dalla popolazione indigena dei Sami (si spende molto meno che in un "normalissimo" ristorante). Dalle 23 in poi lo spettacolare tramonto e il sole di Mezzanotte (il solo è di nuovo in cielo intorno alle 2). Pernottamento in un bed and breakfast nella piccola, ma accogliente (in una guest house), Honningsvag.
7. Tappa. Ritorno ad Alta. Riconsegna del'auto a noleggio e imbarco sul volo interno della compagnia locale Norwegian Airline. Arrivo all'aereoporto principale di Oslo Gardemon. Pernottamento nella periferia di Oslo (facilmente raggiugibile con i mezzi pubblici) e visita di tre giorni alla capitale. Non importa noleggiare un'auto, visto che Oslo è ben coperta da mezzi pubblici.
8. Tappa. Noleggio di un'auto con la compagnia di noleggio Avis all'aereoporto di Gardemon e partenza per Bergen. Arrivo in città nel tardo pomerggio. Il viaggio è molto lungo. Si consiglia di partire di mattina, visto che le strade norvegesi sono molto strette. I llimiti di velocità vanno rispettati ed inoltre è molto difficile superare altri mezzi. Pernottamento in un'abitazione privata a buon prezzo (si consiglia di trovare l'alloggio su internet).
9. Tappa. Visita di due giorni nella bellissima Bergen, alla scoperta della storia, del fantastico mercato del pesce cittadino e del Bryggen, lo storico quartiere lungomare costituite in legno. Se avete tempo è consigliato un giro panoramico sul trenino rosso, che parte dal mercato del pesce. Un giro tutto sommato economico che vi permetterà di ammirare la città dall'alto. E a Bergen ne vale assolutamente la pena.
10. Tappa. Inizio del ritorno verso casa, con visita (di due giorni) sulle montagne centrali norvegesi. Pernottamento in un bungalow in legno in un campeggio di Geilo. Una città che è una delle più importanti stazioni per gli amanti dello sci e dello snowbord. In estate è possibile effettuare numerose escursioni (sentite di mattina al Tourist Information).
11. Tappa. Ritorno verso Oslo. Arrivo nella piccola città di Tonsberg intorno a mezzogiorno. Pernottamento in una zona campagna nella bellissima struttura alberghiera in località Dalsroa, tanto bella quanto difficile da raggiungere senza un navigatore satellitare!
12. Tappa (ritorno). Riconsegna dell'auto a noleggio all'aereoporto e imbarco sul volo di ritorno per Pisa (con Ryanair) dall'aereoporto di Olso Sandefjord.
CONSIDERAZIONI FINALI. La Norvegia è un posto bellissimo, assolutamente da non perdere. La natura è ancora più bella delle città. E, probabilmente, Bergen ha qualcosa in più rispetto alla capitale Oslo. Ma un viaggio di questo genere è anche abbastanza costosto per le tasche: in molti viaggitori preferiscono, addirittura, noleggiare l'auto in Svezia per risparmiare sul budget. Cenare nei ristoranti norvegesi, di medio livello, non è molto economico. Ma le pietanze (salmone, gamberetti, trota e renna su tutti) sono assolutamente ottimi. In Norvegia è anche possibile gustare la balena.
CAPONORD: per entrare è necessario pagara una tassa. In molti la considerano un acchiappa-turisti. Forse è vero, ma personalmente ritengo che sia un posto unico e affascinante. Basta guardare l'orizzonte (ammirate le foto sotto) per credere e guardare il sole di mezzanotte.
L'ultimo meraviglioso viaggio in Norvegia
(30 luglio-15 agosto 2009)
Un tour iniziato, quasi per scherzo, nella piovosa Scozia, proseguito in Germania a caccia dell'indimenticabile ispettore Horst Tappert, in arte Stephan Derrick. E non poteva mancare nemmeno la fredda Cophenaghen, le meravigliose spiagge del Portogallo, il muro di Berlino e le meraviglise Maldive, un angolo di paradiso in mezzo all'Oceano. E, infine, la mitica Norvegia, con i suoi fiordi, l'estremo di Capo Nord e le renne. Chi non le vorrebbe vedere, almeno una volta, nella propria vita? Provare per credere...

Vale e Marco in un giardino a Bodo
PERDONATEMI UN MOMENTO!!!
Non c'entra niente con la Norvegia ma è un omaggio ad un grande uomo
L'ALBUM DEI RICORDI
Ecco alcune foto delle bellezze naturali che solo la Novergia sa regalare